Tra un po’, prometto, passerò agli articoli ma, studiando studiando, scopro sempre particolari che mi erano sfuggiti sulla nostra Costituzione. Cioè, cose che sapevo nella pratica, ma ignoravo avessero nomi particolari e una connotazione legale specifica.
Intanto ho scoperto il termine “ottriata”, che però NON riguarda la nostra Costituzione. Infatti si dice ottriata la Costituzione concessa per atto unilaterale dal Sovrano (o nel nostro caso, come stava per essere, dal Governo?) mentre la nostra, nata ed approvata da organi di rappresentanza della collettività dei cittadini, è definita “votata“.
Inoltre la nostra costituzione è rigida, che non è una brutta cosa come il termine suggerirebbe. “Costituzione rigida” significa solo che è una legge che non può essere modificata con le stesse regole delle leggi ordinarie (cioè quelle che nascono come atto del Parlamento). Nella Costituzione stessa sono previste le regole per la sua modifica: insomma, la nostra Costituzione ha un suo sistema immunitario e protegge se stessa (e stavolta le è riuscito bene! 😉 ).
La Costituzione è l’insieme delle leggi fondamentali che governano lo Stato, cui debbono ispirarsi e attenersi tutte le altre. Tra Costituzione e altre leggi dello stato è valido il brocardo “lex superior derogat inferiori” (“la norma superiore deroga quella inferiore”) per cui, se lo Stato dovesse emanare leggi in contrasto con quelle costituzionali, se ne può chiedere l’annullamento in quanto risulterebbero invalide, ma chi controlla il controllore?
E qui veniamo a un ennesimo termine che definisce la nostra Costituzione: la nostra Costituzione è anche definita “forte“, in quanto esiste un organo, nel nostro caso la Corte Costituzionale, che vigila (dovrebbe vigilare…) sulla costituzionalità, cioè il non contrasto con la Costituzione, di tutte le leggi emanate dallo Stato (e qui, a mio avviso, cascò l’asino…).
Beh, direi che con l’occasione del referendum ho imparato un po’ di cose, e imparare è sempre cosa buona e giusta!
Brava, sei partita molto bene! Comunque per me, che confesso di aver ancora da imparare al riguardo della madre delle nostre leggi, finora nulla che non sapessi già con chiarezza!
Buona continuazione e anche buona giornata, ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, tu devi saperle, ne hai un dovere istituzionale! 😉
Un abbraccio, caro Sergio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sto imparando. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Impariamo insieme ❤
"Mi piace""Mi piace"
Bisognerebbe davvero conoscerla bene, tante cose non le sappiamo come invece dovremmo, ma siamo sempre in tempo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sapessi che tristezza leggerla e constatare come e quanto non viene applicata!
"Mi piace""Mi piace"
Infatti…a parer mio non c’è bisogno di cambiarla, occorre solo farla applicare!
"Mi piace""Mi piace"