Toglietemi una curiosità, ma c’era ovunque prima quest’usanza di chiamare “mamma” la propria suocera? Ma come si fa? “Mamma” è una parola talmente intima, talmente piena di significati, legami, ricordi, che come si fa ad usarla con un’estranea, ammesso pure che sia simpatica, e considerando che più spesso non lo è?
La mia prima suocera era bulgara, il problema dei termini non si poneva, la seconda non ricordo più neanche se la chiamavo per nome o “signora, o se le davo del tu o del lei…
La terza (mancata), pace all’anima sua, quando il figlio andò a dirle che ci saremmo sposati commentò: “Ma che gli ebrei si sposano?’, e da quel momento non la chiamai più in nessun modo.
La quarta… beh, la quarta è la Lobot….
E voi? Conoscete questa usanza? Avete chiamato “mamma” vostra suocera?
mai!!!!
"Mi piace""Mi piace"
e ‘nfatti 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mai chiamato mamma e nemmeno mi è mai stato chiesto. Le do del “TU” e tanto basta
(mia madre, alla suocera dava del “LEI”… mia nonna addirittura alla suocera dà del “VOI”!)
"Mi piace""Mi piace"
quel “dà” mi ha spiazzato… non sarà ancora viva la suocera di tua nonna????????? 😆
"Mi piace""Mi piace"
chiedo perdono per l’accento 😦
E sì, la suocera di mia nonna è ancora viva, la mia cara bisnonna ha da poco compiuto 103 anni ❤
"Mi piace""Mi piace"
Guarda che l’accento è giusto, era stato proprio il tempo presente a spiazzarmi, non il correttissimo accento!
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahah vero, è vero!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dalle mie parti si usa. Mamma alla suocera, Papà al suocero. Mia cognata chiama mamma e papà i suoceri, che sarebbero anche i miei suoceri, e alcune mie cugine chiamavano mamma la propria suocera. Dice che è spontaneo, che una volta sposati la suocera è come se diventasse una madre, ma a me non piace.
Non piace perché di mamma ce ne sta una sola (e per fortuna!!!), perché per me esistono dei ruoli che vanno rispettati, perché mia suocera e mia madre sono su due piani diversi e per quanto l’affetto sia simile, ci sono cose che cambiano da una madre ad una suocera. Una madre farebbe di tutto per proteggere la figlia, contro ogni male possibile. Una suocera, nel 90% dei casi ed oltre, prenderà le difese del figlio, pure qualora la nuora sia nel giusto. Inutile dirlo. Il sangue chiama, e sta cosa di dire mamma alla suocera mi sa di tamarro. Credimi.
Per la cronaca. A mia suocera la chiamo Signora a cui fa seguito il suo nome. Le dò il voi, per rispetto e non mi sognerei mai di farmi uscire la parola mamma…. Mai!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
La penso esattamente come te!
"Mi piace""Mi piace"
Forse avrò avuto una suocera speciale ma ho sempre pensato che apprezzasse più me che il proprio figlio. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono. Mamma è così con la ragazza di mio fratello. Lei è amorevole, dolce, si fa amare. Mio fratello è rude, presuntuoso ed antipatico. Mia suocera mi apprezza e mi vuole bene. Mi fa più regali lei che mia madre e ti giuro mi vizia che neanche mamma ha mai fatto in tutta la sua vita. Però non ci riesco. Mi sembra di mancare di rispetto a mia madre dando della mamma a lei. E mi sembra di mancare di rispetto anche a lei chiamandola mamma.
Perché a mia madre posso mandarla al diavolo quando voglio. Ci insultiamo a vicenda. Ma la suocera non si tocca….
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è anche questo aspetto, non sei la prima che me lo fa notare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah, anche mia madre forse è stata apprezzata dalla suocera non dici di più, ma certo in maniera diversa e, come dire, più confidente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si usa ma io no
"Mi piace""Mi piace"
Mia madre chiamava mamma la suocera, ma non mi pare che mio padre facesse altrettanto coi suoceri… e se uno non si sente, non si sente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
mai, innaturale, anzi contro natura e poi (sara’ anche un luogo comune) ma il piu’ delle volte le suocere sono veramente immeritabili anche di essere tenute in considerazione. La mia ultima, pessima sopra ogni cosa, e’ stata con me fino a pochi mesi prima della sua morte (94 anni ed ora pace all’anima mia), accudita e servita da me per amore di mio marito, ma non lo rifarei.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mia suocera l’assistetti con tanto amore, ma con quest’ultima non credo proprio che farò altrettanto! Meno male che ha una figlia femmina, e che le abita vicino 😉
"Mi piace""Mi piace"
allora ti e’ andata bene😉
"Mi piace""Mi piace"
Usanza meridionale tipica.
"Mi piace""Mi piace"
I miei sono romani, ma anche loro avevano quest’uso.
"Mi piace""Mi piace"
I miei genitori lo fanno tuttora, chiamano rispettivamente mamma e papà i genitori dell’altro. Io non ce la faccio e non ce la farei mai. Forse verso mio suocero, figura sempre presente nella nostra vita. Ma per mia suocera, che vedo una volta all’anno, non ce la faccio davvero…
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me non si può imporre una cosa del genere! Privare di qualsiasi contenuto affettivo e legame intrinseco la parola mamma è un abominio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi io la vedo come una cosa d’altri tempi. Ormai ci si chiama per nome e basta:)
"Mi piace""Mi piace"
Non ho conosciuto mia suocera, è mancata prima che mi sposassi. Mia cognata, la figlia, dice che sicuramente l’avrei amata e personalmente le sarei piaciuta molto….ma chi può dirlo? Sicuramente l’avrei chiamata mamma anche perché mio marito ha sempre chiamato i miei , mamma e papà.
Noi a Roma, loro in Abruzzo quindi li abbiamo frequentati saltuariamente e quindi non si sono creati motivi di screzio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chiamare papà un estraneo… già che ci penso per me sarebbe ancora più difficile che chiamare mamma la suocera, anche perché il mio legame affettivo con mio padre era infinitamente più forte di quello con mia madre! Mio padre è unico e insistituibile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ne ho idea, ma è una cosa che personalmente proprio non sono mai riuscita a fare!
"Mi piace""Mi piace"
E ci credo, una forzatura mica da poco!
"Mi piace""Mi piace"
No non l’ho mai chiamata mamma, anche se mi ha sempre trattata come se lo fosse davvero, la chiamo semplicemente per nome e le do del lei, per me è una forma di rispetto, non mi viene naturale darle del tu 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io credo che ogni situazione sia a sé, dipende sia dalle due persone che dal rapporto che si crea.
"Mi piace""Mi piace"
sicuramente, buona domenica 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Considera che, sebbene viva al nord, i miei sono meridionali (mamma siciliana e papà napoletano) e in casa ho sempre sentito mio papà chiamare “mamma” sua suocera. Io ho sempre chiamato “mamma” e “papà” – e l’ho fatto con tutto il cuore, sinceramente – i miei suoceri sebbene non abbia mai dato del tu a nessuno dei due. Mia suocera era istriana e mio suocero napoletano e anche loro avevano l’abitudine di chiamare i suoceri “mamma e papà”. Mio marito, su invito dei miei, li chiama “mamma e papà” ma dà loro del tu. Quindi, a mio parere, non è un’usanza legata ad una regione geografica.
Le compagne dei miei figli mi chiamano per nome (a volte una delle due mi chiama “suocerina” ❤ ) e mi danno del tu. Sinceramente avrei preferito essere io a “concedere” loro di darmi del tu ma tant’è… in ogni caso non credo che, quando i miei figli si sposeranno, le mie nuore mi chiameranno mai “mamma” e a me sta bene così.
"Mi piace""Mi piace"
I tempi cambiano, e probabilmente è giusto così. E’ vero che al momento non c’è nessuno nella vita di mia figlia e quindi sto parlando di un ipotetico estraneo, ma a me farebbe effetto essere chiamata “mamma” da qualcuno diverso da mia figlia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra noi lombardi, sono di Cremona, si usava un tempo, forse la tradizione è rimasta per chi vive in qualche paesino di campagna ma nella maggioranza dei casi oggi si opta per il nome. Io ho avuto una suocera splendida che mi considerava come «la figlia che non ho mai avuto» – parole sue – ma ho ovviato alla scelta del mamma chiamandola nonna. I nipoti servono anche a quello. 😉 Il tu è sempre stato naturale.
"Mi piace""Mi piace"
Ma hai dovuto aspettare la nascita dei nipoti per chiamarla nonna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, ma ero già zia, lei già nonna e ho approfittato della scia! 😉
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma di che stiamo parlando ??? 😳
Di mamma e di papà ce ne sono una ed uno soltanto … e chiamare “mamma” la suocera, o “papà” il suocero mi sembra una esagerazione tinta di ruffiana e consapevole furbizia !!!
Ps. A Diè … ma che fine ha fatto il tuo storico avatar ??? Io, nei tuoi commenti, vedo solo un quadratino bianco e basta e, puttana eva, mi chiedo se per caso Tu non sia stata hackerata da qualche figlio di zoccola che si diverte a rompere i coglioni ! 👿
"Mi piace""Mi piace"
Qui si vede tutto, controlla le impostazioni del tuo computer!
"Mi piace""Mi piace"
U signùr … è sparito anche il mio avatar ! 😦
"Mi piace""Mi piace"
v. sopra 😉
"Mi piace""Mi piace"
😳
"Mi piace""Mi piace"
Io no, ai suoceri do’ del lei.
Ci fu qualcuno dei miei parenti che in passato lo fece, ma la cosa non riscosse alcun successo.
"Mi piace""Mi piace"
Credo sia imbarazzante, o quantomento suoni strano, su entrambi i fronti.
"Mi piace""Mi piace"
Eggià !
"Mi piace""Mi piace"
Diobbbonoooo … finalmente risplendono su Roma sole e calore, onde per cui posso riporre in naftalina il mio ormai proverbiale UFFI … CHE PALLEEEE !!! 😀
Tornando a bomba, mia affascinante Diemme …. come ho già scritto prima, di mamma ( e di papà ) ce ne è una sola, e non si capisce – o almeno io non capisco – per quale usanza, o marchingegno, o dabbenaggine, o ipocrita atteggiamento si debba chiamare MAMMA una estranea solo perchè è divenuta nostra suocera !
Mi ricordo che la nostra amatissima ( e rimpianta ) Sabby veniva chiamata dalla suocera ( una autentica arpia che aveva reso schiava la nostra amica … grazie anche al figlio che, invece di prendere a calci in culo la mamma, la spalleggiava contro Sabby ) con un mugugno, e cioè neanche per nome, come se Sabby fosse stata lo straccio per lavare n terra ! Eppure, Sabby … la chiamava mamma e le dava del lei, povera cara … accudendola come se, sua mamma, quell’ arpia lo fosse stata davvero !
"Mi piace""Mi piace"
Sabby con sua suocerca fu davvero una santa, ma devo dire che non se ne è pentita, anzi, quando è morta e ha dovuto prendere il suo posto nell’azienda di famiglia, l’ha capita anche di più e le si è sentita più vicina!
"Mi piace""Mi piace"
Non ho ancora una “suocera” vera e propria (per fortuna, dico) ma non credo la chiamerei mai “mamma”. Sto anche pensando che molte persone non chiamano per esempio il proprio padre “papà” ma si rivolgono a lui con il nome di battesimo. Curioso anche quest’altro atteggiamento comunque.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, decisamente curioso!
"Mi piace""Mi piace"
Mai fatto. Ma la mia moglie si.
Pero gli davo del voi. Anche ai miei genitori.
Antiche usanze e profumi del est.
P.S. Non criticare (altrimenti ti chiedo se “gli ebrei si sposano 🙂 )
"Mi piace""Mi piace"
Valentino, he piacere rilleggerti!
Comunque sì, si sposano, “ma solo tra di loro” (a parte me e un’altra marea 😉 )
"Mi piace""Mi piace"
L’usanza c’è, eccome!
io mia suocera non l’ho mai chiamata mamma, ma sempre per nome.
"Mi piace""Mi piace"