Archivio tag | Sissi

Sissi a un’antivaccinista

Questa la risposta di mia figlia a un’antivaccinista. Le domanda era chi è che testa i vaccini, in base a quali criteri vengono approvati e perché i medici rifiutano di vaccinarsi (temiamo che la povera no-vax, dopo questa risposta, abbia tentato il suicidio  😆 )
Lieta che tu abbia chiesto 🙂
Le tappe di approvazione sono 4, come per i farmaci generali: test sugli animali, poi in caso di sicurezza ed efficacia su questi, studio di fase 1 su pochissimi soggetti strettamente monitorati (volontari), poi – sempre se la sperimentazione si continua a dimostrare sicura ed efficace – fase 2 con qualche centinaio di individui (volontari) che testa anche i differenti dosaggi, poi – sempre se si mantiene sicura ed efficace – fase 3 su migliaia di individui con rigorosi criteri epidemiologici applicati: quando i farmaci arrivano in questa fase sono già estremamente sicuri perché si sono già fatti tre step, uno su animali e due su umani; se decade qualche molecola qua è di solito per ragioni di efficacia, non di sicurezza (e dico “di solito” per prudenza, ma parliamo di una quasi totalità). Se gli endpoint di efficacia e sicurezza sono raggiunti anche in questa fase il farmaco/vaccino viene commercializzato e inizia il monitoraggio post-marketing, che è il baluardo dei detrattori dei vaccini, i quali non pensano che siamo in monitoraggio post-marketing per qualsiasi molecola del creato, per qualsiasi nuovo prodotto, etc…
Il fatto è che entrati in questa fase il farmaco/vaccino è talmente tanto testato che non ci si aspetta che casistiche aneddotiche, da riportare in scheda tecnica per correttezza e precisione, ma nulla che faccia più oscillare la bilancia del rapporto rischio beneficio (ci sono state, prima di questa, 4 tappe rigorosissime per valutare quest’ultimo).
Comunque nel timore di averti detto qualche imprecisione ti rimando ai siti ufficiali (preferisco che tu faccia riferimento a quelli), che spiegano più diffusamente e sicuramente con più esattezza di quanto potrei fare io tutto il processo di approvazione; ti lascio un link dell’fda, ma anche se vai sui siti dei ministeri della salute, italiani e stranieri, trovi sempre una sezione dedicata:
https://www.fda.gov/vaccines-blood-biologics/development-approval-process-cber/vaccine-product-approval-process.
Quanto al fatto dei 10 vaccini, non so proprio perché vi sembra un numero alto: avete idea di quanti antigeni (i.e. porzioni immunogeniche) incontriamo ogni giorno qualunque cosa facciamo, tocchiamo, respiriamo, mangiamo? Migliaia. Quindi spaventarsi di fronte a 10 vaccini è come se una persona ci dicesse: “ho incontrato 4 nuove persone” e rimanessimo esterrefatti dal fatto che si possano incontrare COSÌ TANTE nuove persone.Conosciamo gli effetti di una sperimentazione del genere?
Certo, come riportato in seguito allo studio in 5 fasi che ci siamo dette al primo paragrafo, conosciamo dalle reazioni dalle più comuni (es. dolore al braccio per un paio di giorni dopo la puntura) a quelle più rare e aneddotiche (e già sono rare quelle solo “preoccupanti”, es. se uno dopo un vaccino ha 2-3 giorni di vomito che poi si risolve da solo, senza parlare di quelle gravi, così rare che se si volessero evitare la coerenza detterebbe anche il non salire mai in macchina per evitare incidenti stradali – molto più frequenti di quelle reazioni – o il camminare per strada per evitare di essere colpiti da un fulmine – lì invece come percentuali ci siamo).Per la paura degli effetti a 10-20-30 anni di distanza, mi spieghi che cosa nella struttura farmacologica del vaccino e nel suo meccanismo d’azione ti fa pensare che vedresti altro, a parte l’immunità da quella singola malattia, a distanza di decadi?
Se è per la modulazione immunitaria (“eh ok, protegge da quella malattia X, ma che ne so che non mi fa venire malattia autoimmune Y?”) sappi che il tuo sistema immunitario non aspetta il vaccino per essere modulato: anche semplicemente quello che mangi, tramite la flora intestinale, e l’ambiente in cui vivi, i prodotti che usi, il lavoro che fai, l’esposizione o meno al sole…tutto modula il sistema immunitario; comunque i fattori di rischio maggiori per le malattie autoimmuni sono il sesso (per esempio le donne sono molto più predisposte a sviluppare il lupus) e una porzione strutturale del nostro sistema immunitario che si chiama HLA (varianti genetiche predispongono o proteggono da varie malattie autoimmuni), assolutamente non i vaccini.
Moltissimi vaccini tra l’altro già sono in uso da decadi e non hanno dato alcun problema, quindi per fortuna questa preoccupazione è “invecchiata male”, nel senso che qualcuno continua a ripeterla ma è cosa vecchia e il tempo l’ha ampiamente confutata (un po’ come quando su fb girano annunci di gente che si è persa il cane e chiede aiuto per ritrovarlo… e poi viene fuori che è roba di 7 anni prima, padrone e cane sono stati già felicemente ricongiunti da tempo e quell’annuncio è continuato a circolare comunque, inarrestato dalla sua risoluzione 🙂 )Quanto alla storia dei medici che rifiutano di vaccinarsi, niente di più falso… davvero, dove l’hai sentita? 😀 Io sono in ambiente sanitario e tutti, noi studenti di medicina, i nostri professori medici, i tecnici sanitari, etc… non solo si vaccinano tranquillamente, ma facciamo tutti anche delle dosi aggiuntive di vaccino e altri vaccini extra, perché sappiamo che in ambito ospedaliero siamo più esposti. Per esempio noi studenti quando ci iscriviamo facciamo una dose extra di richiamo di anti-HBV e moltissimi tra noi hanno l’abitudine di fare l’antinfluenzale per non stare KO quei 6-7 giorni che sembrano sempre capitare al momento più sbagliato (esami, tirocini obbligatori che poi vanno recuperati, eccetera); molti tra noi fanno fare (o fanno nel caso dei professori più anziani) la antipneumococcica ai genitori che cominciano ad essere più in là con gli anni. Io l’ho fatta fare a mia madre a novembre e l’ha protetta benissimo, mentre io che non l’ho fatta (mannaggia a me!) e quest’inverno sono stata male proprio per una polmonite pneumococcica. Tra le ragazze molte fanno il Gardasil per proteggersi dall’ HPV eccetera. Insomma ti assicuro che l’ambiente sanitario è un ambiente molto sensibilizzato sulle vaccinazioni e che ne fa largo uso, quindi ripeto la domanda dove hai sentito che i medici si rifiutano di vaccinarsi?

In viaggio verso l’Austria

Devo dire che, finalmente, dopo anni di liti furibonde, la piccola ha realizzato che io e suo padre siamo incompatibili, e non ha insistito più di tanto perché io mi unissi alla vacanza.

Lui sì, fino alla fine, fino a ieri sera, quando è venuto a prendere la piccola per partire, mi ha detto che se ci ripenso prendo il preno e lui mi viene a prendere alla stazione.

Non vi commuovete, per lui la mia partecipazione è solo un sgravio di spese e di responsabilità, una volta lì ignorerebbe ogni mio desiderio o necessità, e metterebbe sempre se stesso al centro dell’attenzione, tra una sceneggiata e un’altra.

Comunque ha guidato tutta la notte, e poco fa mi ha telefonato Sissi che stavano passando per Verona, e che hanno ancora circa 200 chilometri da percorrere.

Sto un pochino più tranquilla, anche se la coda è la più lunga da scorticare…

Oddio, le mestruazioni!

Donna mestruata - foto di Rupi Kaur

Donna mestruata – foto di Rupi Kaur

Pubblica la foto di una donna che si sporca con le mestruazioni e Instagram la censura.

L’artista Rupi Kaur, che ha lanciato questa provocazione, tra i vari commenti che ha fatto e le varie motivazioni addotte esprime questa sua convinzione, che secondo me è pura poesia:

«Sanguino ogni mese per contribuire a rendere migliore l’umanità, visto che dal mio grembo può nascere la vita.»

Leggendo questo articolo mia figlia, con il piglio e la grinta che la contraddistinguono, ha commentato:

Premetto che per quanto naturale, come andare al bagno, trovo di cattivo gusto postarne una foto online. Detto ciò, sono davvero urtata da tutti i commenti, soprattutto da parte delle ragazze, del tipo “Ommiodddiocheschifo!!”: spiegatemi perché in tv, nei film, possono starci tranquillamente sangue, mutilazioni e smembramenti risultanti da indicibili violenze, e la gente li vede tranquillamente, ma una goccetta di sangue mestruale genera un centinaio di commenti disgustati, tanto che sempre nella tv dove passano gli splatter (e ottengono audience) le pubblicità degli assorbenti devono usare un liquido blu trasparente per rappresentare il sangue (blu, eh?!). Sangue dalla violenza sì, sangue dalla natura per carità.
Oltretutto, queste ragazze che commentano schifate, e che sono le stesse che ogni tanto sento “ommioddiooo, ma questa non si depilaaa!! Che schifo, ma fatti una ceretta!” portano avanti questa immagine della donna-bambolina di cera che molti maschietti sono tanto sciocchi da bersi (per tali acuti giovanotti consigliansi bambole di silicone; non ragionano neanche, quindi sono proprio perfette).
Concludo ripetendo che non condivido il fatto di mettere online una cosa così privata, ma come alcune donne del passato si sono spogliate scandalizzando tutti per permettere a noi oggi di poter andare in giro piu’ libere e meno “imbacuccate”, diciamo, cosi’ sono sicura che un giorno qualche mia nipote ringrazierà questa ragazza per averle permesso di liberarsi della “vergogna” di una cosa così naturale, per aver reso certi momenti ora così imbarazzanti, come macchiarsi i pantaloni in pubblico, una cosa non più disgustosa di un ginocchio ferito o di un naso sanguinante.
So che quasi nessuno leggerà questo post lunghissimo e che avrei ottenuto molto piu’ consenso con un breve “ke skifo!!1!!1!”, parola d’ordine, a quanto pare, per apparire piu’ pulite, più perfette e “più donne”… ma sono più umana di quanto riesca ad essere gradevole. Spiacente.

E voi, che ne pensate?

Gattoterapia

Gattoterapia_50

© Sissi

 

Oggi Putzino stava male, e suo padre (da lei ribattazzato “il gattaccio”, mentre io, come oramai è ben noto, sono l’orsacchione), è corso a coccolarla. Pare che la coccoleterapia sia stata efficace… 😉

PS: a volte penso che sopportarlo abbia avuto un suo senso… (nel senso che m’ha fatto senso, che cosa avevate capito?  😆 ).