Io vorrei dedicatte ‘na poesia,
ma tu Spelacchio mio sei già poesia
puro se c’è chi dice n’antra cosa.
T’hanno tajato, spostato e messo in posa
senza attenzione e senza accorgimenti,
e così te, che hai visto antri momenti,
da abete sano, rigojoso e roscio
te sei trovato spelacchiato e moscio,
esposto ‘n piazza a faje da zimbello:
te proprio ch’eri stato così bello!
Che te lo dico a fa’ che li nemichi
der sindaco de’ Roma, pòra stella,
‘n gn’è parso vero de fa’ la canzonella
e d’appioppatte ‘n nome migragnoso.
Che invece poi pe’ noi è stato affettuoso:
era Natale, te pare che la sorte
nun cambiava la storia a ‘sto porello,
e trasformava ‘sto gracile arberello
e lo sarvava da la condanna a morte?
Fu così che iniziò ‘n pellegrinaggio
de gente che veniva pe ‘vedello
magari pronta pure a disprezzallo,
ma dopo a constata’ quant’era bello.
In tanti t’hanno messo là ‘n bijetto
a testimone che c’era tanto affetto,
e datte quer coraggio e quer conforto,
pe consolatte da chi diceva: “morto!”.
Poi ieri sera t’avemo detto addio
ma nulla mòre e tutto se trasforma,
e invece d’esala’ l’anima a Dio
t’aripresenti sotto ‘n’antra forma:
col legno tuo faranno ‘na casetta,
‘na “Baby little home” pe’ quelle madri
che voranno allatta’ li regazzini
dentro a un riparo e senza avecce fretta.
Addio Spelacchio, ritorni ‘n Val de Fiemme,
ma resti dentro ar còre dei romani
che se stanno a riprènne lemme lemme
dai danni de ‘na manica de ’nfami.
(Patrizia Vivanti, 12/01/2018)