Archivi

E’ peggio essere neri o essere ebrei?

Che sono ebrea chi mi segue da tempo oramai lo sa. Figlia e nipote della Shoà, con gran parte della famiglia sterminata ad Auschwitz, qualcuno alle Fosse Ardeatine.

Sono nata e cresciuta in periodo di pace in cui, almeno sulla carta, non esistevano più le abominevoli legge razziali e quindi, in teoria, non ho subito discriminazioni ma, ahimé, aveva ragione Einstein a sostenere che è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.

Sono stata vittima di discriminazioni? Non posso saperlo, nel senso che non posso sapere se, per esempio, un posto di lavoro o una promozione non mi sono state date per le mie origini, ma sicuramente ho avuto modo di ascoltare tante manifestazioni di pregiudizio, spesso sfocianti proprio nell’odio razziale, affermazioni fatte in mia presenza da gente che non sapeva fossi ebrea.

Le persone di origine africana sono forse le uniche, insieme agli ebrei, discriminate dagli albori della storia senza alcun motivo reale, semplicemente perché sì ma, come ebbe a dire una volta a mia madre un africano, “voi almeno potete nasconderlo, potete far finta di non essere ebrei per salvarvi la vita, noi no, noi giriamo col tiro a segno dipinto sul petto”.

Nel momento in cui mia madre me lo raccontò, io sentii un enorme moto di solidarietà ed empatia nei confronti della popolazione di origine africana, un senso di fratellanza – di maggiore fratellanza intendo, perché io il senso di fratellanza lo provo per tutta l’umanità – che non mi ha mai abbandonato.

Un giorno però, di fronte all’ennesima gaffe di qualcuno che tuonava contro gli ebrei davanti a me salvo poi, di fronte alla mia “rivelazione”, balbettare, come sempre fanno in questi casi che “non si vede”, “non sembra”, “tu sei diversa” (quando si dice la toppa peggiore del buco!), fino al demenziale “Ma non è vero, tu non sai di cosa stai parlando!”), meditavo che almeno i neri questa manfrina se la risparmiano: con loro la gente non può parlare contro i neri non sapendo che sono neri, e almeno queste stilettate se le risparmiano!

Ne parlavo con una mia amica di origine africana e lei non era completamente d’accordo, diceva che almeno noi in questo modo possiamo sapere cosa pensa davvero la gente, loro no, con loro è più facile fingere e dissimulare, e allora la domanda mi sorge spontanea: in un mondo dove la stupidità e il pregiudizio razziale imperano, è più scomodo essere neri o essere ebrei?

Veronica Desalu e i detrattori di una storia emblematica

Eseosa Fostine Desalu, detto Fausto, velocista italiano, conquista l’oro ed è campione olimpico della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo 2020.

La sua storia, ma soprattutto la storia di sua madre, Veronica Desalu, balza agli onori della cronaca dopo che la donna ha rifiutato un’intervista per non assentarsi dal suo lavoro di badante.

Una madre come tante, rimasta sola a crescere un figlio, che si ammazza di lavoro, che svolge quelli più umili e faticosi per poter portare il pane a casa, che cresce questo ragazzo tra mille difficoltà, dovendogli spesso dire “No, non possiamo”, e trasmettendogli dei valori solidi di onestà e rispetto.

Alla fine la vita gli sorride, il figlio le dà tante soddisfazioni, è un bravo figlio, che lei incoraggia nella sua passione sportiva, fino all’enorme successo dell’oro olimpico.

Sugli articoli che celebrano la donna si scagliano numerosi detrattori, i principali motivi sono che qui, per il solito politically correct, per il solito razzismo alla rovescia, si glorificano dei nigeriani senza tenere conto delle bande di nigeriani che blablablà e blablablà: ma che c’entra? Quando un ricercatore italiano scopre qualcosa o vince un qualsiasi premio, quando un atleta italiano, bianco intendo, quando un qualsiasi personaggio italiano si distingue per qualcosa di positivo, qualcuno tira in ballo le Brigate Rosse, la mafia, la Sacra Corona Unita, la Camorra, i mostri del Circeo, e chi più ne ha più ne metta?

Altre critiche sul fatto che milioni di altre mamme fanno quello che ha fatto questa donna, e non vengono celebrate: ma che significa? Qui c’è stato un fatto eccezionale, la vittoria olimpica di suo figlio, che ha fatto conoscere la sua storia, storia che non deve essere vissuta come unica riconosciuta, ma come emblematica, come riconoscimento al valore di tutti i sacrifici che tutte le madri sole, in tutto il mondo, compiono quotidianamente per crescere i propri figli.

E’ una storia che rappresenta un modello, una dedica a ognuna di queste madri e un incoraggiamento a tutte quelle che sono ancora in questa condizione: Veronica Desalu, in questo momento, le rappresenta tutte. “Ci” rappresenta tutte, visto che pure io sono una madre single che ha fatto mille sacrifici per crescere la propria figlia.

Francamente, questa gente solo rosicona che deve gettare fango su tutto – ma, d’altra parte, ognuno tira fuori quello che ha dentro – mi fa solo tanta pena. Rosiconi ho detto, ma in questo caso forse pure razzisti a prescindere, per cui questo sportivo italiano che vince un oro olimpico è sempre uno sporco negro, un appartenente alle bande di spacciatori per una questione di DNA, senza possibilità di appello.

Ecco, è per questi infangatori di professione che mi capita spesso di pensare che, se il Covid fosse stato un minimo selettivo, sarebbe stato una vera manna.

Io e gli accoglionisti

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un deficiente l’altro giorno su fb risponde a un mio intervento dandomi della razzista, che è la cosa più lontana dal mio essere, e per questo uno tra gli insulti – assolutamente calunnioso – che più mi manda in bestia.

E’ la solita solfa degli acritici, di quelli che usano i vocaboli fuori posto giusto perché vanno di moda, senza neanche conoscerne appieno il significato.

Credere che tra gli esseri umani ci sia una differenza comportamentale, culturale e di indole su base etnica è di per sé idiota, addirittura pensare che ci sai una “razza” superiore a un’altra è una follia da cui tutti abbiamo sperato che l’umanità si fosse riscattata, anche se purtroppo vediamo che non è così, ma quelli del “siamo tutti uguali” nel senso di “siamo tutti grigi cloni massificati” non è che siano da meno.

Mai capito come si faccia a pensare che una certa categoria – magari composta da milioni e forse pure miliardi di individui – sia fatta con lo stampino per questione di nascita, visto che, come si suol dire “la madre che li fa li fa di tutti i tipi,” per indicare le differenze enormi che a volte si trovano pure tra fratelli, stessa razza, stesso sangue, stesso ambiente, stessa educazione, eppure… differenze abissali.

Ora, considerare le persone persone e valutarle per quello che sono a livello personale, ragionare in termini di essere umano è un conto, essere accoglionisti è tutta un’altra cosa.

Io i buonisti non li reggo, ma non li reggo a livello viscerale, sono allergica alla stupidità in tutte le sue manifestazioni.

Il pensare che voler regolamentare l’immigrazione sia una questione di discriminazione e non di sicurezza, l’accettare qualsiasi violazione della legge o aberrazione culturale perché altrimenti si grida al razzismo, è un comportamento che mi scatena eritemi di vario genere.

Io vorrei dire a questa gente: ma voi ce l’avete a casa vostra la porta per entrare e uscire? La lasciate aperta? Oppure quando bussano chiedete chi è e a seconda di chi sia decidete se aprire o non aprire e, nel caso apriate, decidete se far entrare o no e, nel caso facciate entrare, offrire un caffè o ospitalità?

A proposito, ho visto recentemente una commediola francese su youtube, ve la consiglio, davvero emblematica relativamente all’ipocrisia di certa sinistra radical chic e degli accoglionisti in genere, ve lo linko volentieri e ve ne consiglio la visione, film a tratti esilarante ma profondo nello stesso tempo.

Il razzismo è nella testa, non nel dizionario!

*** Nota: avrei voluto un video non commentato, ma non l’ho trovato: se qualcuno me lo saprà indicare lo cambierò molto volentieri, anche perché con questi commenti non concordo ***

Vorrei spendere due parole su Pio e Amedeo.

Che abbiano portato avanti il loro discorso con poco tatto e molta ignoranza siamo d’accordo, ma il principio secondo me era giusto.

Le parole sono un fatto convenzionale, hanno il valore che uno gli dà. Il razzismo è nei pensieri, nei convincimenti, nelle intenzioni, non nelle parole. Considerando le parole che possono essere usate con accezione negativa, compreso “donna” tanto per dirne una, dovremmo abolire tutto il vocabolario, e comunque la censura è un terreno molto ma molto insidioso, uno strumento che, se usato scriteriatamente e ciecamente – come secondo me in questi casi – porterebbe a risultati controproducenti e assolutamente inutili allo scopo prefissato.

Io non mi sono mai offesa quando mi hanno chiesto se fossi ebrea o indicato come tale, mi ha ferito invece una persona che, colta dal dubbio, non sapeva come chiedermelo PER TIMORE DI OFFENDERMI. Quel girarci intorno, quel guardare in basso con aria vaga, quell’assumere un tono flautato per chiedermi “sei…” e ancora lo sguardo imbarazzato verso il basso “di religione israelita?” “Di religione israelita” perché “ebrea” era troppo duro e diretto? Troppo offensivo e avrebbe potuto scatenare una reazione del tipo “Ma come ti permetti!”?

Ecco, in quel caso mi sono non dico offesa, ma sicuramente mi sono cadute le braccia, e una sorta di avvilimento umano per i preconcetti che ancora esistono l’ho provato. Ricordo ancora un mio conoscente, lui sì pieno di pregiudizi, che mi fa, “ma poi, questi…” (pausa alla ricerca di una parola che si potesse dire, e assumendo un tono e un’espressione di assoluto disgusto) “… omosessuali, ne vogliamo parlare?”. Ecco, ha usato il termine “politically correct”, cionondimeno ha espresso tutto il suo rifiuto e la sua posizione discriminante e discriminatoria.

Io sono assolutamente contraria alla guerra alle parole, guerra che ritengo più un gioco di società – ricordate il gioco del sì, del no, del bianco e del nero? – che non una reale lotta alla discriminazione, mentre confido in una reale educazione al rispetto della diversità, alla conoscenza e alla capacità di ragionamento perché tanto, gira che ti rigira, il razzismo e la discriminazione sono sempre frutto dell’ignoranza e non del vocabolario.

27 gennaio 2020

Cari amici,

sono qui a condividere con voi alcune riflessioni su questa giornata dal sapore strano. Strano, perché oramai i pochissimi sopravvissuti allo sterminio stanno scomparendo, tanti ne abbiamo persi anche quest’anno, e sta a noi figli e nipoti mantenere la memoria di qualcosa che, grazie al cielo, non abbiamo toccato con mano.

75 anni fa si aprivano i cancelli di Auschwitz e il mondo ha dovuto prendere atto, con enorme sgomento, delle atrocità avvenute durante l’ultimo conflitto mondiale e di fronte alle quali aveva fino a quel momento pensato di poter chiudere gli occhi. Atrocità commesse sì dagli efferati nazisti, ma anche da coloro che, in tutti gli stati d’Europa, col nazismo hanno collaborato, perché dobbiamo sempre ricordarci che Hitler nulla avrebbe potuto senza solerti collaboratori, collaboratori che evidentemente non è stato difficile reclutare né in Germania, né in tutta quell’Europa che andava a mano a mano occupando, o con cui si andava a mano a mano alleando.

Einstein diceva: “Il mondo è quel disastro che vedete non tanto per i guai combinati dai malfattori, quanto per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare” e la Shoà, il cosiddetto Olocausto di milioni di ebrei, comunisti, omosessuali, zingari  e dissidenti vari, è stata la sconvolgente prova di dove possa portare non solo la follia umana, quanto il fatto che non trovi opposizione.

Ecco, la giornata della Memoria vogliamo che serva soprattutto a questo, non solo a ricordare i crimini feroci che potrete leggere nelle testimonianze che ci ha lasciato chi quell’inferno l’ha vissuto e nei film che verranno trasmessi in questi giorni – e che purtroppo daranno solo una vaghissima idea di quello che veramente è accaduto -, ma vuole sollecitare l’impegno di tutti a fare in modo che quanto accaduto non si ripeta mai più.

Gli ebrei perseguitati, deportati e disumanamente sterminati erano cittadini italiani da sempre, persone che avevano servito lo stato, il proprio stato, col servizio militare, che lavoravano e pagavano le tasse, che avevano combattuto in prima linea durante il primo conflitto mondiale per quella che ritenevano la propria patria; ciononostante, da questa patria ingrata sono stati venduti e traditi.

Voglio però sottolineare che, in tutto il mondo, c’è stata un’esigua minoranza che ha saputo essere diversa, e mentre tutti si gettavano a capofitto a depredare beni e posizioni lasciati dai propri concittadini ebrei espulsi, rimossi, deportati, c’è stato chi non ha voluto occupare quelle posizioni, chi non si è calato come uno sciacallo su quei beni. C’è stato chi ha rischiato la propria vita per nascondere quei fratelli innocenti ingiustamente perseguitati. C’è stato chi ha deciso di essere uomo e non avvoltoio.

Oggi l’Italia sta vivendo un momento di forte immigrazione che purtroppo ha risvegliato in troppa gente dei sentimenti razziali, di violenza e rifiuto, cui spero Italia e italiani si opporranno con tutte le proprie forze, in nome di un’accoglienza e una fratellanza che dovrebbero essere caratteristica di tutto il genere umano. Purtroppo bisogna prendere atto che nell’essere umano è connaturata la paura del diverso, paura che è necessario superare con la conoscenza, quella conoscenza che ci fa capire quanto questo diverso sia invece molto più simile a noi di quanto potremmo mai immaginare.

L’Italia all’epoca del conflitto si è rivelata purtroppo una nazione piena di delatori, di spie che hanno ignobilmente denunciato l’ex amico, il vicino di casa con cui avevano magari spartito il pane e giocato a carte. Ma non dappertutto è successo. Ci sono state, come dire, “oasi umane”, luoghi dove tutti sapevano e nessuno ha parlato. La stessa cosa, in misura maggiore e diciamo “istituzionalizzata”, è accaduta in Bulgaria, dove tutti i cittadini hanno marciato contro il nazismo, si sono opposti alle leggi razziali e hanno presidiato le città, affinché non un solo loro concittadino venisse deportato, non un solo treno partisse. La fabbrica che doveva produrre le famose stelle gialle che gli ebrei dovevano appuntare sul petto addirittura ne fermò la produzione. Gli storici definiscono il “caso bulgaro” un’anomalia, laddove invece un Parlamento e una cittadinanza civili, umani, giusti e coraggiosi sarebbero dovuti essere la normalità in ogni nazione d’Europa.

Ecco, io questo mi auguro in questa giornata: che tutto il mondo abbia imparato la lezione dei mostri orribili che può generare non solo la crudeltà umana, ma la collaborazione anche passiva e l’indifferenza, un’indifferenza che rende complici del male e ci spoglia della nostra umanità. Io confido in un genere umano che non tremi davanti all’ingiustizia, che non si crei alibi e non si racconti storie riguardo il diverso e lo straniero, che lotti in prima fila per la vita e la dignità di tutti i suoi fratelli, di qualsiasi etnia, nazionalità, religione e orientamento essi siano.

Auguro a tutti noi che possa il nostro mondo vivere una lunga stagione di pace, e che l’umanità non si mostri mai più indifferente all’ingiustizia e al dolore altrui.